Recensione a Sala d’attesa di Sergio D’Amaro

Transeuropa Edizioni Recensione Recensione a Sala d’attesa di Sergio D’Amaro
0 Comments

L’orologio poetico di Sergio D’Amaro

ETTORE CATALANO 13 Marzo 2023 

Sergio D’Amaro, uno degli intellettuali più innovativi e propositivi della nostra letteratura e non solo del territorio in cui opera, è autore di numerose raccolte poetiche, romanzi, biografie letterarie, giornalista e responsabile del Centro Studi “Joseph Tusiani”, per il quale dirige la rivista Frontiere. Pubblica ora (2022) una singolare silloge, Sala d’attesa (Transeuropa), composta di due sezioni: la prima, più corposa, prende il titolo generale della raccolta e, come si evince dalle date poste in calce dallo stesso autore, è stata composta tra il 25.10.2020 e il 30.5.2021, forse proprio nei giorni cupi e difficili dell’epidemia, la seconda, intitolata Come le foglie, risale invece a due anni prima, tra l’ottobre e il novembre 2018. 

Io mi soffermerò, nella mia analisi critica e interpretativa, sulla sezione Sala d’attesa (che occupa le pagine 7-37 della silloge) che, a mio parere, rappresenta l’autentica novità creativa del modo di far versi di Sergio D’Amaro.

Tra le raccolte poetiche che precedono Sala d’attesa, decisivo risulta, a mio parere, per i futuri destini espressivi del poeta Sergio D’Amaro, Il ponte di Heidelberg (1990), Premio Lerici, ripubblicato da Besa nel 2021, una cui selezione, col titolo The Bridge of Heidelberg (traduzione e nota critica di Cosma Siani) è stata contemporaneamente pubblicata da Gradiva Publications di New York. In quel viaggio mitteleuropeo, mentori Friedrich Hölderlin e Paul Celan, D’Amaro incominciava a sperimentare ritmi sincopati, versi lunghi di tradizione anglosassone (e non solo) e modalità di un ripensamento interiore, incunaboli di quella “narratività” interartistica che si connota come uno degli elementi essenziali che reggono il talento poetico di D’Amaro. In Beatles (2004) troviamo ancora il verso lungo e insieme sapienti contaminazioni che si piegavano a raccontare-creare, per immagini suggestive, gli anni della giovinezza e le vie della memoria, senza sostanziose dosi di disillusione metafisica e ideologica della storia (Salvatore Ritrovato), giostrando sui miti decisivi degli anni sessanta e settanta.  In Fotografie (2008) il poeta dilatava i registri stilistici muovendosi tra ermetismo ed elegia, non senza scatti gnomici, alternando il tema antico quanto vitale dello scorrere del tempo e dell’umano desiderio di salvare qualcosa dal vortice dell’oblio (come nota acutamente Francesco Giuliani). Ancora più evidente, in Still Life (2019), la sottolineatura del significato esistenziale della natura umana (Rodolfo Di Biasio) silloge in cui D’Amaro accentua il suo interesse per un concetto estensivo della narratività che attraversa tutte le espressioni artistiche e procede, in quei versi, per accumulo, a indicare un’ombra che travolge e avvolge i personaggi della vita umana.

Facciamo un piccolo passo indietro e riavvolgiamo il nastro retrocedendo fino al 1986: Sergio D’Amaro pubblica con Lacaita Le caselle mancanti. Viaggio marginale nel Sud, con una mia lettera introduttiva. In quel piccolo mio contributo, avevo avanzato l’ipotesi che gli scritti contenuti nel volume di Lacaita  già contenessero un tentativo di interpretare in modo differente la realtà del Mezzogiorno, prendendo le mosse da una incontestabile posizione  periferica  dal punto di vista geografico e culturale, procedendo, tuttavia, “oltre Eboli”, tramite sollecitazioni francofortesi e pasoliniane, verso una sollecitante tendenziosità nella quale già potevano leggersi i segni di una complessa (e non più rinviabile)  ridefinizione della comunicazione poetica e narrativa del Sud, inserendola, come scriveva D’Amaro, “in un più vasto orizzonte di rapporti e di fenomeni”.

Se ripercorriamo tutte le precedenti raccolte poetiche di Sergio D’Amaro, dal 1990 al 2019 e torniamo ora a Sala d’attesa, possiamo agevolmente osservare come tutte le linee di scrittura finora considerate si compongano e si incontrino, ma complicandosi in tentante labirinticità. Nella prima sezione di Sala d’attesa, appunto quella che prende il suo titolo da quello indicato per l’intera raccolta, D’Amaro si muove dentro il ritmo cardiaco elementare e il meccanico pulsare di una volontà di poesia che attraversa lucidamente l’inesorabile scorrere del tempo, tracciando la “fotografia” di un “orologio” leviano che registra e impone istantanee, una sorta di terribile gioco del “circolo”, forse una “finestra che si apre” (p. 9), o anche un “vortice gagliardo” che trascina all’”implosione psichica”, mentre  il pendolo langue e la matita s’impunta, producendo dissonanze e stridori, in versi franti che non riescono più a trovare la distensione narrativa delle precedenti raccolte. La pericolosità di una nostalgica rievocazione “di una giovinezza perduta” (p. 9) viene sospesa e dissolta subito in una “filosofica” meditazione che conduce alla perplessità immobile di un circolo, mentre si rincorrono le immagini del tempo che si sovrappongono, negandola, anche alla luminosità di un sole “fantasma accaldato / di un’estate finita nel pozzo” (p. 10). Potremmo continuare nell’operazione di prelievo sui versi, ma non faremmo che ripeterci: le date, nella loro solo apparente nudità e silenzio, non mentono mai e quell’ottobre 2020 segnala “un massacro diattimi spenti” dentro quella orrenda carcerazione che ci ha sorpresi e annichiliti tutti, costringendoci, come il poeta, a oscillare e tentennare “sulla soglia d’una bocca un po’ sdrucciola/rapinosa sontuosa confusa” (p. 15), ad osservare una “clessidra sommersa di polvere” (p. 15), “stanca di rivoltare le sue ceneri” (p. 15), addirittura spingendoci ad affrettare l’ora del sonno che potrà forse regalarci un “sogno”, perché “non sai cosa prendere/ del giorno che muore” (p. 13).

E così il verso si piega a raccontarci la solitudine di un mondo fatto di allarmi aerei, di piazze e vie vuote, di gente sola “piegata alla paura della morte” (p. 12), di cuori serrati, di conti che non tornano e di sillabe che riconducono il poeta all’accidiosa oscillazione dell’attesa. In una pagina densa di echi e di rinvii, D’Amaro evoca la propria storia iconica, le tele di Hopper, i romanzi di Buzzati e il sorriso metafisico di Beckett (p. 18), e fa precipitare tutti questi segnali verso “l’attesa”, divisa tra “speranza/ oppure timore del nulla” (p. 18) spasimo e ansia perenne nel poco senso di giorni muti e afoni. il prelievo potrebbe continuare, ma i segnali fin qui raccolti, a mio parere,potrebbero solo complicarsi e moltiplicarsi, coinvolgendo Proust e Boldini nella ricerca di una “sospensione del tempo” (p. 23), ricordi ginnasiali, “sillabe quasi liquefatte” (p. 24).

Si impone qui, nelle sequenze finali di Sala d’attesa l’immagine del treno, perfettamente coerente, semanticamente, col titolo della sezione, in una stazione dell’anima in cui l’attendere si coniuga col marciare e col correre via in una “sete di sfide” e di “orologi ormai finiti “(p. 33). Il buio alle spalle e la luce sul fondo sono le quinte su cui si aprono “pensieri ancora avvolti di paura”nella “mente ancora ingombra dell’angoscia” (p. 33) che non impediscono, tuttavia, di riprendere vecchi progetti nell’ora degli aquiloni (p. 34) e delle calde speranze, per fragili che siano, avvolte nel sapore fiabesco del passato.   

Ed è proprio “l’ora degli aquiloni” (p. 34) a suscitare, nei versi finali l’immagine del treno, ma un treno che presto si trasforma in una fantasia linguistica anglosassone, un ritmo incalzante, cinematografico che evoca, però, contestualmente, ricordi del passato e della civiltà contadina, dell’infanzia. Eppure, il moto impresso ormai non può più essere fermato, e, al di là delle stazioni, sprofonda “nel vuoto einsteiniano/ nel ventre del moto browniano” (pp. 36-7).

E allora la “sala d’attesa” dell’intitolazione generale della silloge si chiarisce come la complessa macchina “narrativa” di una volontà di poesia colta e plurilinguistica che gioca a ingannare il tempo (l’orologio “leviano” di cui ho parlato prima) e a rinviare quel “treno” che non è più possibile, ormai, arrestare: così la poesia, come sempre accade nei versi di Sergio D’Amaro, ma con scansioni differenti dal 1990 ad oggi, attraversando ponti e fotografie, caselle mancanti e cartoline garganiche, canti del tavoliere e passati destini, si accampa come strumento indispensabile che sa decifrare sogni e segreti, memorie e luoghi, restituendone ambiguità e misteri.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensione a Materia prima di Sergio Oricci
Materia prima / Le installazioni di Sergio Oricci È uscito per Transeuropa Edizioni, storica casa
Recensione a Il fosso di Edoardo Piazza
di Silvana LAZZARINO Il salto diventa necessario per accogliere un cambiamento: “Il fosso” (Transeuropa edizioni
Recensione a Vite attese di Silvia Rivolta
Vive, l’autrice. Vive e attende. Nel libro “Vite attese” lo fa circolando con attenzione nella
Recensione a Céline en voyage di Stefano Lanuzza
Céline en voyage di Stefano Lanuzza è un saggio penetrante che esplora l’universo complesso e
Intervista di Repubblica a Silvia Rivolta per Vite attese
“Vite attese”, il romanzo di Silvia Rivolta che indaga il legame tra genitori e figli
Recensione a Il quindicesimo compleanno di Rosaura Galbiati
“Il libro di Rosaura Galbiati, Il quindicesimo compleanno, Transeuropa, Massa 2023, non è facile da
Recensione a “Il sentimento non dicibile dell’oggi” di Francesco Scapecchi
Tu, se sai dire, dillo, dillo a qualcuno Alcuni anni fa Gianluigi Simonetti, parlando dell’uscita
Recensione a L’Apocalisse della Sfinge di Francesco Tigani
Francesco Tigani è ricercatore attento e scrupoloso, oltre ad aver dato prova di essere un
Recensione a Visioni di Riccardo Bizzarri
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Riccardo Bizzarri Ciclo sulla madre dopo “L’uomo e i
Recensione a “Quando abbiamo smesso di pensare” di Davide Miccione
LA FINE DELLE IDEOLOGIE (DEGLI ALTRI) Marta Mancini 18-04-2024 La nostra epoca non è certo
Recensione a Il sommo revival di Gabriele Galligani
Edito da Transeuropa, «Il sommo revival. La società dello spettacolo nei romanzi di Pier Vittorio
Recensione a Il fosso di Edoardo Piazza
«Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po’ diverso quando lo si
Recensione a Sinfonia di un bosco in rivolta di Paola Massoni
La scrittrice, compositrice e musicista Paola Massoni presenta Sinfonia di un bosco in rivolta, una
Recensione a Minime di Gabriele Berardi (con intervista)
Sofferenza, inquietudine, malinconia, rimpianto e speranza sono le sensazioni e gli stati d’animo che caratterizzano
Recensione a Sinfonia di un bosco in rivolta di Paola Massoni
Che poi qualcuno potrebbe dire che il titolo, Sinfonia di un bosco in rivolta, è
Recensione a Una vita maledetta di Gabriella Guidi
Gabriella Guidi esordisce in libreria con un romanzo forte e passionale, una storia vera che
Recensione a Nuvole Coraggiose di Raffaele Solitario
‘Nuvole coraggiose’ percorrono il cielo tra Ancona, l’Inghilterra, l’India e la Thailandia. Non portano pioggia,
Recensione alla cover di “Murati vivi” di Roberto Addeo
Sul Sole24 di domenica 15 gennaio 2024 recensione top alla cover di Murati Vivi, romanzo
Recensione a “Mi farò punteggiatura” di Nadia Dalle Vedove
Si intitola “Mi farò punteggiatura” (Transeuropa Editore, pag. 54, euro 15) l’ultimo libro di Nadia
Recensione a Un giorno adesso di Oronzo Liuzzi
Il verso lungo quasi narrante intercede per lo sviluppo di un flusso evidenziato nel sostegno
Recensione a L’animale umano di Tommaso Barbanera
Il primo romanzo di Tommaso Barbanera si segnala per una sincerità disarmante – una specie
Recensione a La ricostruzione di Parigi di Paolo Gera
La ricostruzione di Parigi (ai tempi della presente guerra)” è un libro singolare che interseca
Recensione a Un giorno adesso di Oronzo Liuzzi
Corposo poemetto in sessanta paragrafi, o minitesti, delicatamente proposto nella immersione della parola che qui
Recensione a Il passaporto della cicogna bianca
«Ciò che colpisce, leggendo, è l’uso raffinato e scanzonato ad un tempo della lingua italiana
Recensione a Wilhelm Reich libertario
Damiano Mazzotti ricostruisce i passaggi principale del volume che Andrea Pitto dedica al pensatore e
Recensione a Diario degli amori difficili
Un'attenta analisi del libro a quadri di Giacomo Sillari, la cui struttura ricorda al recensore
Recensione a Pasti caldi giù all’ospizio
Il curatore dell'antologia, Roberto Addeo, racconta la nascita e le regioni del progetto in una
Recensione ad “Amori & disincanti” di Valerio Vigliaturo
Valerio Vigliaturo, Amori & Disincanti, transeuropa, 2020 Valerio Vigliaturo, narratore e cantante jazz, esordisce in poesia
Recensione a Emergenze da fine del mondo
tavola di Lucio Filippucci da Emergenze da fine del mondo – Transeuropa Emergenze da fine
Recensione a Incisioni all’acquaforte di Gregorio Febbo
Personalità a largo spettro artistico, Gregorio Febbo affronta, in questa sua silloge poetica, gli eterni
Recensione a “Limpida a guardare” di Michela Silla
Per ogni sole inertemi fingo linda e assorta;senza fatiche sul petto,né sparatorie di luce. Limpida
Le copertine della collana Transeuropa Lab finiscono in galleria d’arte
Le copertine essenziali, ispirate alla sobrietà di J. D. Salinger, della collana Transeuropa Lab sono
Recensione a “Mercati & mercati” di Antonio Semproni
Ci sono mercati di frutta, verdura e formaggi e mercati di blue chips, bond e bitcoin mercati
La seduzione del falso. Intervista a Emiliano Ventura
di Claudio O. Menafra Senti, Filocle, mi sai dire qual è mai la molla che scatena
Recensione a “La calligrafia come arte della guerra” di Andrea Tarabbia
Quando la luce fa paura. “La calligrafia come arte della guerra” di Andrea Tarabbia di Francesca
Recensione a “Lucida tela” di Valerio Cuccaroni
a cura di Lorenzo Favaper Lucida tela (Transeuropa, 2022)fotografia di Dino Ignani Se dovessi scegliere un verso che facesse
Recensione a “Senza titoli. Sovversi” di Mirko Boncaldo
con le punta di dita, rorida come brina sulle sgretolate screpolature vieni e sobilli atavici
Recensione a “Tempo 4/4” di Piero Toto
Nota di Luca Cenacchi «cosa sono io per te?» – Esistenzialismo interazionale e discoteca in tempo
Recensione “Murati vivi” di Roberto Addeo
Nel romanzo “Murati vivi” di Roberto Addeo, il lockdown del 2020 è un fatto marginale,